top of page
Mappature


Davide Stefanetti
18 nov 2023
TI is for Texas
di Davide Stefanetti Il 16 giugno 2015, dalla Trump Tower di New York City, Donald J Trump ha annunciato la propria “discesa in campo”...
0 commenti


Lia Galli
19 ago 2023
Perché Michela Murgia (mi) mancherà
di Lia Galli Foto ANSA Quando l’11 agosto ho saputo che Michela Murgia era morta, io ho pianto. Mi imbarazza un po’ scriverlo, ma è così....
0 commenti


Alessia Di Laurenza
23 mar 2022
Real Bodies. Quali corpi siamo?
di Alessia Di Laurenza Sono passati diversi anni da quando la mostra chiamata “The human body exhibition” - da qualche mese visibile...
0 commenti


Davide Stefanetti
6 mar 2022
Imparare dai propri errori: una riflessione sulla guerra in Ucraina
di Davide Stefanetti Spesso, durante una discussione su un argomento complesso, dove esiste una sola verità, ma questa verità è...
0 commenti


Davide Stefanetti
5 feb 2022
Aiuto ai media: la libertà di stampa come cane da guardia della democrazia
di Davide Stefanetti L'importanza della supervisione dei privati cittadini sulle attività svolte dallo stato, l'indagine di comportamenti...
0 commenti


Alessia Di Laurenza
12 dic 2021
Ciao Povery!
di Alessia Di Laurenza "Ciao Povery", è uno degli slogan di una pubblicità, apparsa sui cartelloni di Roma, che da ieri sta rimbalzando...
0 commenti


Davide Stefanetti
1 dic 2021
Legge Covid: tra campagne di disinformazione e attacchi alla volontà popolare
di Davide Stefanetti Poter esprimere il proprio pensiero, nei limiti della decenza e nel rispetto della collettività è un diritto...
0 commenti


Redazione
14 ott 2021
Il Collettivo Io l'8 ogni giorno: la sua visione, le lotte e le piazze
Intervista a cura di Lia Galli Tra i premiati dell'edizione 2021 del Festival Poestate - creato e curato da Armida Demarta - figura anche...
0 commenti

Lia Galli
5 lug 2021
Eroe per sbaglio. Nicola Frangione vs il G20
di Lia Galli Nicola Frangione, il docente di inglese in pensione diventato suo malgrado un simbolo del G20 di Matera, non ci sta a...
0 commenti

Davide Stefanetti
1 lug 2021
Morte sintetica
di Davide Stefanetti La morte è una componente fondamentale della vita umana. Da sempre l’uomo ha provato a confrontarsi e a cercare...
0 commenti


Lia Galli
4 giu 2021
"Il re è nudo!". Sulle macerie del CSOA Il Molino e sulla libertà ferita
di Lia Galli Fotografia di Armida Demarta Vedere le macerie dell’ex Macello fa male. Sapere che il centro sociale veniva sgomberato e...
0 commenti


Franco Barbato
2 giu 2021
Testimonianze a caldo dalle macerie del CSOA Il Molino #2
di Franco Barbato Distruggere un centro multiculturale e lasciare un'intera biblioteca sotto le macerie non è molto diverso da quando i...
0 commenti


Marko Miladinovic
31 mag 2021
Testimonianze a caldo dalle macerie del CSOA Molino #1
di Marko Miladinovic Io piango qui in stazione. O mio dio che cosa avete fatto? Una violenza inaudita. Una violenza inaudita. Questo...
0 commenti


Lia Galli
3 mag 2021
Da Pasolini a Fedez. Storia di una parabola discendente
di Lia Galli Era il 14 novembre 1974 quando Pasolini pubblicava sul Corriere della Sera il suo “j’accuse” in cui denunciava certa...
0 commenti


Grazia Rosato
23 mar 2021
Perché è necessario salvare l'autogestione (e il CSOA Il Molino)
di Grazia Rosato Venti giorni di tempo concessi al Molino per sgomberare l’ex macello di Lugano, venti giorni che, di fatto, mettono in...
0 commenti


Alessia Di Laurenza
30 nov 2020
Apologia del dolore
di Alessia Di Laurenza Scrivo queste righe di pancia, con un po’ di rabbia, con un po’ di sofferenza, sicuramente spinta dal bisogno...
0 commenti

Lia Galli
4 giu 2020
"Frigidaire", avventure e battaglie di una rivista controcorrente
di Lia Galli L'avventura di Frigidaire - storica rivista della controcultura fondata da Sparagna, Tamburini, Pazienza, Scòzzari,...
0 commenti

Franco Barbato
25 mag 2020
I tre sorrisi di Marco Camenisch
Storia del profilo che non ho potuto scrivere di Franco Barbato Non era ancora passata una settimana dal suo rilascio dal carcere...
0 commenti


Leonardo Marchetti
15 apr 2020
Breve storia di un divoratore. Il drago nell'immaginario occidentale dall'antichità al Medioevo
di Leonardo Marchetti Nella ‘selva dei miti’ che danno corpo all'immaginario fantastico greco si muovono gigantesche e pericolose entità...
0 commenti


Redazione
27 ott 2019
Il Gay Pride 2018 di Lugano visto dai luganesi
Quali sono state le reazioni dei luganesi al primo Gay Pride organizzato sul suolo ticinese? Hanno partecipato all'evento? Come l'hanno...
0 commenti


Alessia Di Laurenza
26 ott 2019
Buen Camino: alla scoperta del cammino di Santiago
di Alessia Di Laurenza Il cammino di Santiago storicamente altro non era che il percorso seguito dai pellegrini per visitare la tomba di...
0 commenti
bottom of page